1. Premessa
Il presente Codice esprime i principi etici, ossia l’insieme dei valori ai quali gli esponenti aziendali, che siano amministratori, collaboratori o dipendenti, si ispirano nello svolgimento delle proprie attività e a cui sono improntati i rapporti d’affari con i terzi.
General Fruit Srl attribuisce un ruolo di centralità alle persone, che ogni giorno con il loro impegno contribuiscono alla crescita dell’azienda, la quale tutela e garantisce i loro diritti sul lavoro favorendone altresì la sicurezza e l’integrità psicofisica. L’azienda parte dal presupposto che nell’esercizio della propria attività l’etica sia la chiave del successo oltre che patrimonio aziendale.
2. Ambito di applicazione
Il Codice si applica a tutti coloro che operano per conto e nell’interesse della società in via continuativa o temporanea. I principi contenuti costituiscono parte integrante dei contratti di lavoro stipulati ai sensi dell’art. 2104 c.c. e operano in conformità con le vigenti disposizioni di legge.
3. Principi etici
3.1 Uguaglianza. Tutti i destinatari del Codice sono tenuti al rispetto del principio di pari dignità sociale di ciascuno, a prescindere da sesso, razza, opinioni politiche, orientamenti religiosi o sessuali, agendo secondo il principio di non discriminazione.
3.2 Legalità. Nell’esercizio delle proprie funzioni tutti sono tenuti a operare nel rispetto della Costituzione italiana, delle leggi nazionali e dei regolamenti vigenti nella Comunità Europea nonché nei Paesi in cui General Fruit Srl opera o opererà.
3.3 Integrità. Ogni destinatario deve ispirarsi a onestà e trasparenza, ripudiando condotte illecite o fuorvianti rispetto al ruolo ricoperto e svolgendo le proprie mansioni con la diligenza richiesta da azienda, incarico e interesse nazionale.
3.4 Correttezza e buona fede. La società ispira la propria condotta a principi di correttezza e buona fede, contemplando solo azioni leali e oneste e impegnandosi a non commettere atti illeciti o immorali nello svolgimento di qualsiasi funzione.
3.5 Riservatezza e privacy. In qualità di titolare del trattamento dei dati personali dei destinatari del Codice, General Fruit Srl garantisce che tali dati vengano gestiti in conformità alla normativa vigente, da persone autorizzate e nel pieno rispetto della riservatezza.
4. Risorse umane
4.1 Selezione e valorizzazione
Nel processo di selezione il criterio guida è la competenza professionale per i profili senior, mentre per i profili junior si prediligono merito e potenziale di crescita. Non vengono effettuati accertamenti diretti a verificare eventuali stati di gravidanza delle candidate.
L’azienda coinvolge dipendenti e collaboratori in percorsi di sviluppo professionale per incrementarne la professionalità e promuove un ambiente di lavoro sano e armonioso, vietando qualsiasi forma di molestia o mobbing.
4.2 Libera scelta dell’impiego
L’azienda si astiene dal fare ricorso o dal dare sostegno al lavoro forzato o obbligato. Non è richiesto alcun deposito in denaro; in fase di assunzione vengono raccolte solo le copie dei documenti identificativi senza trattenere gli originali. Dipendenti e collaboratori sono liberi di lasciare l’azienda al termine del turno, comunicando con ragionevole preavviso eventuali uscite anticipate. All’interno dell’azienda non sono presenti sistemi di videosorveglianza o registrazione occulta volti al controllo dei lavoratori.
4.3 Salute e sicurezza
General Fruit Srl garantisce la salubrità dell’ambiente di lavoro adottando misure efficaci per prevenire infortuni e incidenti che possano arrecare pregiudizio alla salute e alla sicurezza dei lavoratori.
L’azienda assicura che tutto il personale riceva adeguata formazione in materia di salute e sicurezza, anche in caso di cambio mansione, e mette a disposizione kit di primo soccorso, servizi igienici puliti e accesso ad acqua potabile.
4.4 Relazioni e clima aziendale
L’obiettivo è che ciascun collaboratore operi in un contesto sereno e collaborativo, fondato su rispetto reciproco, ascolto e dialogo costante con le funzioni HR e con il management.
4.5 Divieto di lavoro infantile
La società rispetta le Convenzioni ILO sull’età minima per l’occupazione e sul divieto delle peggiori forme di lavoro minorile, astenendosi dal ricorrere o incentivare il lavoro infantile.
Le aziende della filiera devono favorire percorsi scolastici di qualità per i minori eventualmente coinvolti e i lavoratori sotto i 18 anni non possono essere impiegati di notte né assegnati a mansioni pesanti o pericolose.
4.6 Contrattazione individuale
General Fruit Srl non tollera il lavoro irregolare e ricorre esclusivamente a contratti di lavoro sottoscritti dal dipendente, il quale dichiara di conoscerne i contenuti. L’azienda rispetta la normativa su orario, straordinari e riposi riconoscendo un’equa remunerazione sufficiente a garantire un’esistenza dignitosa.
Il pagamento delle competenze avviene tramite Libro Unico del Lavoro e il lavoratore è libero di interrompere il rapporto senza subire ripercussioni. Eventuali trattenute a titolo disciplinare possono essere effettuate solo nel rispetto della normativa vigente, versando gli importi all’apposito fondo INPS.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO: D.Lgs 231/2001